La formazione obbligatoria del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il D.Lgs. 81/08 prevede che venga fornita una formazione specifica, relativa a quei soggetti che hanno un ruolo nell’assicurare condizioni di salute e di sicurezza nell’ambiente lavorativo.
Leggi di più
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono eletti o designati dagli altri lavoratori per occuparsi degli aspetti concernenti la salute e la sicurezza durante il lavoro. I contenuti della formazione dei rappresentanti – stabiliti all’art. 37 del D.Lgs. 81/08 – sono i seguenti: – principi giuridici comunitari e nazionali; – la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; – i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi; – la definizione e l’individuazione dei fattori di rischio; – la valutazione dei rischi; – l’individuazione delle misure (tecniche, organizzative e procedurali) di prevenzione e protezione; – aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; – nozioni di tecnica di comunicazione. Vengono inoltre stabiliti, nello stesso articolo: – la durata dei corsi per i Rappresentanti dei Lavoratori, in 32 ore (salvo diverse determinazioni del contratto collettivo); – l’obbligo di aggiornamento periodico, la cui durata non deve essere inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. Con l’introduzione del D.Lgs.81/08, il legislatore ha voluto dare maggior risalto a questa figura che, in pratica è diventata obbligatoria. L’assemblea dei lavoratori può designare nel proprio ambito il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e, una volta eletto deve frequentare un corso formativo della durata di 32 ore durante l’orario di lavoro e a spese del datore di lavoro. E’ fatto obbligo al datore di lavoro di formare ed informare tale figura. IL CORSO DI FORMAZIONE RLS È RIVOLTO AI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA, INDIVIDUATI INTERNAMENTE TRA I LAVORATORI DI UNA STESSA AZIENDA, CHE DEVONO FREQUENTARE E CONSEGUIRE L’ATTESTATO DI FORMAZIONE PER COMPLESSIVE 32 ORE.
One time payment
€249.00
La Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro
Introduzione – La cultura della sicurezza
Modelli relativi alla sicurezza
La sicurezza
La malattia professionale
Incidente ed infortunio
Dati Statistici infortuni
Uomo, Macchina, Ambiente
I principi giuridici comunitari e nazionali
La comunicazione e le competenze
Il Codice Penale e la Sicurezza nei luoghi di lavoro
La legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Premessa
La “prevenzione tecnica” e la “prevenzione sanitaria” dagli anni 50 in poi
Ulteriori interventi legislativi pre D.Lgs. 626/94
Le direttive europee recepite dal D.Lgs. 626 del 1994
Il Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994
Il D.Lgs. 81/2008; Testo Unico in materia di sicurezza di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori
Il contenuto del nuovo Testo Unico – Disposizioni generali
Il contenuto del nuovo Testo Unico – Discipline specifiche
L’apparato sanzionatorio
Le novità e le modifiche al D.Lgs. 81/08 (parte 1/2)
Le novità e le modifiche al D.Lgs. 81/08 (parte 2/2)
I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
I Principali soggetti coinvolti – Generalità
Il Datore di lavoro
Il Preposto
Il dirigente
Il Lavoratore
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aziendale
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale
Il rappresentante per la sicurezza di sito produttivo
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il RSPP. La formazione e la valutazione dei rischi
Il RSPP. La designazione e gli addetti al servizio.
Il Medico Competente
Lavoratori addetti al Primo Soccorso e Gestione delle Emergenze
La valutazione dei rischi e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
La valutazione dei rischi
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
I principali fattori di rischio
Il rischio incendio
Il rischio vibrazioni
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni
Rischi riguardanti lavoratrici in stato di gravidanza, differenze di genere, età e provenienza da altri paesi
Il rischio rumore
Il rischio da movimentazione manuale dei carichi
Il rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali
IL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
IL RISCHIO DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
Rischio biologico
Stress-Lavoro correlato
Il Rischio da esposizione a campi elettromagnetici
Nozioni di tecnica delle comunicazione
Nozioni di tecnica della comunicazione
La comunicazione
La comunicazione e le competenze